AIPH2025: 7A CONFERENZA NAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PUBLIC HISTORY
PROGRAM

Days: Tuesday, June 3rd Wednesday, June 4th Thursday, June 5th Friday, June 6th

Tuesday, June 3rd

View this program: with abstractssession overviewtalk overview

Wednesday, June 4th

View this program: with abstractssession overviewtalk overview

09:30-11:00 Session 7B
Location: B.04
09:30
I bombardamenti alleati sulla Sicilia nella seconda guerra mondiale attraverso i diari e le fonti orali dei nonni e dei bisnonni. (abstract)
09:45
Mappare la public history in Italia: dagli archivi all'analisi con l'intelligenza artificiale. (abstract)
10:00
Memorie familiari migranti (MEFAM): un laboratorio per promuovere l'educazione ai media e l'analisi critica delle fonti (abstract)
10:15
Family archives as new sources of history? The colonial case / Gli archivi familiari come nuove fonti di storia? Il caso coloniale (abstract)
09:30-11:00 Session 7C
Location: B.06
09:30
Storia digitale. Metodi, problemi, pubblici (abstract)
11:15-12:45 Session 8A
Location: B.02
11:15
Costruire insieme la Voce della Memoria. Biblioteche e archivi ecclesiastici come Scatole del Tempo offerte alla comunitàCostruire insieme la Voce della Memoria. Biblioteche e archivi ecclesiastici come Scatole del Tempo offerte alla comunità (abstract)
11:15-12:45 Session 8B
Location: B.04
11:15
Donne per la pace: movimenti, protagoniste e azioni (abstract)
11:15-12:45 Session 8C
Location: B.06
11:15
Oltre i confini del passato: Innovazione e interazione nell'era degli archivi digitali (abstract)
11:15-12:45 Session 8D
Location: B.05
11:15
Caccia al tesoro: percorsi nel territorio alla riscoperta della storia (abstract)
14:30-16:00 Session 10A
Location: B.02
14:30
Collegare la Classe di Storia e il Museo: L'uso delle Thinking Routines di Project Zero per Approfondire i Passati Controversi (abstract)
14:45
Pratiche di Public History in un museo sovranazionale: didattica laboratoriale, pubblici e memorie digitali nella Casa della storia europea di Bruxelles (abstract)
15:00
Syracuse and the consequences of industrialization. A digital journey in its collective memory. (abstract)
15:15
QUANTE VOLTE PENSI ALL'IMPERO ROMANO: L’IMPATTO DELL’IMPERO ROMANO SULLA CULTURA POP (abstract)
14:30-16:00 Session 10B
Location: B.04
14:30
"Sti kardia-mu panta sena vastò . Il Cammino della Taranta: Ritmi, Tradizioni e Lingua nella storia viva della terra d'Otranto (abstract)
14:30-16:00 Session 10C
Location: B.06
14:30
Il convegno partecipato: come la PH può innovare la comunicazione scientifica (abstract)
16:15-17:45 Session 11A
Location: B.02
16:15
ll tabacco nel Salento: un patrimonio da riscoprire e valorizzare (abstract)
16:15-17:45 Session 11B
Location: B.04
16:15
Storie scolpite: monumenti tra gloria e oblio (abstract)
16:15-17:45 Session 11C
Location: B.06
16:15
In cammino nei parchi letterari di Aliano e Galtellì: nuovi itinerari tra memoria, letteratura e storie di comunità (abstract)
16:30
Self-narration for (r)existence. An Argentine counterhegemonic female genealogy. (abstract)
16:45
Le Gentlewomen dello streaming. Come le serie ambientate tra Ottocento e primo Novecento stanno cambiando la narrazione della storia delle donne (abstract)
17:00
Building Inclusive Communities: Gender Narratives and Other Identities / Costruire comunità inclusive. Narrazioni di genere e altre identità (abstract)
Thursday, June 5th

View this program: with abstractssession overviewtalk overview

09:30-11:00 Session 14A
Location: B.02
09:30
Provocare la memoria. Esempi di narrazione pubblica della storia femminile a Carloforte nell’anno 2024 (abstract)
09:45
Tracce di memorie. Itinerari partecipati e archivio delle memorie e della storia di Ostiense a Roma (abstract)
10:00
Grand Tour e biblioteche condivise: un viaggio attraverso la letteratura odeporica e il patrimonio digitale partecipativo (abstract)
10:15
Corpi Santi in cerca di protezione: la via della Public History per la tutela di un patrimonio dimenticato (abstract)
09:30-11:00 Session 14B
Location: B.04
09:30
La didattica della storia attraverso il medium ludico: esperienze e risultati / History education through the playful medium: experiences and results (abstract)
09:30-11:00 Session 14C
Location: B.06
09:30
LGBTQIA+ History and Memory: Archives, Narratives, and Activism through New Digital Languages (abstract)
11:15-12:45 Session 15A
Location: B.02
11:15
Contaminare i saperi: odonomastica e toponomastica tra storici, geografi e società civile /// Contaminating knowledge: place names among historians, geographers, and civil society (abstract)
11:15-12:45 Session 15B
Location: B.04
11:15
Remembering does not tire. Participatory itineraries in the places of memory of Italian cities (abstract)
11:15-12:45 Session 15C
Location: B.06
11:15
Camminare nel lavoro: restauri, riusi, ri-semantizzazioni e impegno culturale (abstract)
Friday, June 6th

View this program: with abstractssession overviewtalk overview

09:30-11:00 Session 21A
Location: B.02
09:30
Vita da Public Historian: ritratto collettivo di un’identità professionale (abstract)
09:30-11:00 Session 21B
Location: B.04
09:30
80MM - From private to public memoirs in the family film archives of Modena (abstract)
09:30-11:00 Session 21C
Location: B.06
09:30
«Fino a qui tutto bene». Buone pratiche e conflitti nella Public History sul territorio (abstract)
11:15-12:45 Session 22A
Location: B.02
11:15
Politics of memory and faces of cities. Urban odonomastics in representations of the Republic in Italy and France between decolonization and national identity (abstract)
11:15-12:45 Session 22B
Location: B.04
11:15
Master's Program in Public History in Italy (abstract)
11:15-12:45 Session 22C
Location: B.06
11:15
Storie condivise in cammino, tra memoria e identità: ricerche e progetti di valorizzazione nelle aree montane / Shared stories on the road, between memory and identity: research and valorisation projects in mountain areas (abstract)
13:00-14:30 Session 23: Talk Damilano

Talk Aula Magna Damilano

Location: B.06
14:30-16:00 Session 24A
Location: B.02
14:30
Memorie “glocali”. Monumenti pubblici, contesto urbano e costruzione dell’identità locale (abstract)
14:30-16:00 Session 24C
Location: B.06
14:30
Rievocare il passato, è rispetto per la Storia o semplice spettacolo ? Reenacting the past: respect for history or mere spectacle? (abstract)
16:15-17:45 Session 25A
Location: B.02
16:15
Il fotografo come Public Historian? Memoria e impegno civile nella pratica fotografica (abstract)
16:15-17:45 Session 25B
Location: B.04
16:15
Giochi di Resistenza. Approcci ludici alla guerra partigiana (abstract)
16:15-17:45 Session 25C
Location: B.06
16:15
Scrivere sui muri: i graffiti del Palatino come esperimento di Public History (abstract)