LECCE2023: Il parlato in ambito medico: analisi linguistica, applicazioni tecnologiche e strumenti clinici Università del Salento Lecce, Italy, February 15-17, 2023 |
Conference website | https://www.aisv.it/it/notizie/206-annuncio-convegno-2023.html |
Submission link | https://easychair.org/conferences/?conf=lecce2023 |
Abstract registration deadline | November 14, 2022 |
Submission deadline | November 14, 2022 |
La lingua orale rappresenta un oggetto di studio ideale per ricavare informazioni sull’individuo, sul suo sistema sociolinguistico di riferimento, e quindi sulla sua identità linguistica, maanche sullo stato dei sistemi fisiologici che permettono la produzione di parlato. L’analisi dell’eloquio offre quindi informazioni preziose e lo sviluppo di applicazioni volte ad automatizzare tale analisi può avere forti ricadute anche in ambito socio-sanitario. L’aumento del numero di soggetti affetti da malattie neurodegenerative, come la malattia di Parkinson e la malattia di Alzheimer, che influiscono in vari modi sulla capacità di comunicare dell’individuo, suggerisce quale possa essere la ricaduta delle indagini interdisciplinari che facciano della voce e del parlato il loro obiettivo d’indagine. Il convegno prende spunto dal progetto PRIN 2017 “Phonetic analysis of dysarthric speech by speakers of different varieties of Italian to develop clinical tools” e si propone come occasione di discussione tra studiosi di settori scientifici diversi che intendano affrontare in modo interdisciplinare lo studio del parlato, con attenzione alle applicazioni tecnologiche in ambito clinico. Che riguardi la valutazione delle caratteristiche del parlato normofasico, o sia volta ad individuare lo stadio raggiunto nello sviluppo di una determinata patologia, l’analisi dell’eloquio, automatica o meno, offre informazioni importanti sia sul piano teorico che su quello applicativo, informazioni tanto più ricche quanto più l’ottica adottata è interdisciplinare e prende in esame i fondamenti della linguistica teorica, la variazione tipica del parlato, nonché i possibili fattori rilevanti in ambito medico e i risvolti tecnologici. L’obiettivo del convengo è quindi offrire un contesto interdisciplinare che favorisca il dialogo tra studiosi di settori differenti interessati allo studio della lingua orale.
Invio degli abstract
Tutti coloro che intendono presentare una comunicazione sono invitati a far pervenire un riassunto in lingua italiana o inglese di minimo 1000 e massimo 1500 parole, bibliografia esclusa, entro la data indicata nel presente avviso.
Il testo del riassunto, corredato da bibliografia ed eventuali figure, non dovrà comunque eccedere le 2 pagine in formato A4.
I riassunti, in formato PDF e in forma anonima, dovranno essere inviati elettronicamente tramite EasyChair, seguendo la procedura indicata sul sito del convegno (che sarà disponibile a partire dal 13 ottobre 2022). I contributi saranno selezionati (double blind peer review) per la presentazione orale o poster; gli autori sono invitati ad indicarela loro preferenza (la decisione ultima spetterà al comitato organizzatore).
Eventuali proposte per la pubblicazione all’interno del volume che includerà una selezione (single blindpeerreview) dei lavori presentati al convegno dovranno pervenire entro il 15 maggio 2023. Si noti che l’accettazione dell’abstract non implica necessariamente la pubblicazione del contributo. Ulteriori dettagli al riguardo saranno comunicati successivamente.
Presentazioni dei lavori
Ogni presentazione orale, su file in formato .ppt o .pdf, avrà una durata di 15-20 minuti, cui seguirà una breve discussione. La presentazione dei poster sarà preceduta da una sessione poster slam in cui i relatori avranno la possibilità di esporre, in un minuto, la propria ricerca. I poster dovranno essere stampati in formato A0 (841 mm - 1189 mm) e orientamento verticale.
Le lingue del convengo sono l’italiano e l’inglese. Si suggerisce di redigere i poster e i contenuti delle diapositive in lingua inglese per favorire la piena partecipazione alla discussione dei partecipanti non italofoni.
Elenco degli argomenti
Tra i temi di discussione suggeriamo i seguenti, relativi sia al parlato normofasico che al parlato patologico
- Caratteristiche segmentali e prosodiche
- Tratti fonetici e fonologici inerenti a varietà dialettali oppure a varietà regionali delle lingue nazionali
- Caratteristiche dell’interazione dialogica e specificità nella patologia
- Aspetti legati alla variazione sociofonetica in termini di genere, età, classe sociale o ‘comunità di pratica’ e loro impatto nel parlato patologico e non patologico
- Accuratezza del parlato e disartria nel Parkinson
- Progressione della patologia e caratteristiche della lingua orale nelle malattie neurodegenerative/nelle demenze, come nella malattia di Alzheimer
- Costituzione e utilizzo di corpora e banche dati utilizzabili per l’analisi acustica e articolatoria di parlato normotipo e patologico
- Tecnologie del parlato e analisi linguistica
- Tecnologie del parlato, diagnosi precoce e stadiazione delle malattie neurodegenerative e della disartri
Per favorire la partecipazione degli studiosi e seguendo la tradizione dei convegni AISV, saranno accolte anche proposte di comunicazione “a tema libero”, legate a qualsiasi aspetto della ricerca sulla voce e sul parlato.
Premio Franco Ferrero
Il premio, intitolato a Franco Ferrero, è rivolto ai giovani autori di articoli scientifici nell’ambito di duecategorie:- Linguistica, Fonetica, Fonologia- Tecnologie del ParlatoGli organizzatori del convegno invitano sin d’ora gli autori in possesso dei requisiti necessari aconsiderare la possibilità di candidarsi per il Premio Franco Ferrero.Per maggiori dettagli sulle condizioni di partecipazione si invita a consultare la pagina: https://www.aisv.it/it/premio-ferrero.html
Quote di partecipazione al convegno (che prevede l’iscrizione all’AISV)
- intera (inclusi assegnisti e dottorandi con borsa): 115 €
- ridotta (studenti e dottorandi senza borsa): 65 €
Sarà possibile effettuare l’iscrizione online dal 1 dicembre 2022 al 20 gennaio 2023. Dopo questa data,l’iscrizione sarà ancora possibile sul posto all’apertura del convegno con un supplemento di 30 € da aggiungere alle normali quote.Al momento dell’iscrizione, sarà possibile iscriversi anche a ISCA, pagando 45 € (quota intera) o 16 € (quota ridotta).
Committees
Scientific Committee
- Cinzia Avesani, ISTC-CNR, Padova
- Silvia Calamai, Università degli Studi di Siena
- Francesco Cangemi, Universität zu Köln
- Chiara Celata, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
- Francesco Cutugno, Università degli Studi di Napoli Federico II
- Anna De Meo, Università degli Studi di Napoli L'Orientale
- Mariapaola D’Imperio, Laboratoire Parole et Langage, Université de Provence
- Francesca Dovetto, Università degli Studi di Napoli Federico II
- Lorenzo Filipponio, Humboldt-Universität zu Berlin
- Gloria Gagliardi, Università di Bologna
- Nicoletta Gagliardi, Università degli Studi di Salerno
- Vincenzo Galatà, ISTC-CNR, Padova
- Giovanni Gobber, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
- Paolo Mairano, Université de Lille
- Giovanna Marotta, Università di Pisa
- Pietro Maturi, Università degli Studi di Napoli Federico II
- Chiara Meluzzi, Università degli Studi di Milano
- Sara Merlino, Università Roma 3
- Rosalba Nodari, Università degli Studi di Siena
- Elisa Pellegrino, Universität Zürich
- Antonio Romano, Università degli Studi di Torino
- Stephan Schmid, Università di Zurigo
- Patrizia Sorianello, Università degli Studi di Bari
- Mario Vayra, Università di Bologna
- Alessandro Vietti, Libera Università di Bolzano
- Claudio Zmarich, ISTC-CNR, Padova
Comitato organizzatore
- Barbara Gili Fivela (Università del Salento)
- Maria Luisa Fiorella (Università di Bari)
- Marco Siniscalchi (Università di Enna-Kore)
Organizzazione locale
-
Mirko Grimaldi (Università del Salento)
-
Sonia d’Apolito (Università del Salento)
-
Anna Chiara Pagliaro (Università del Salento)
-
Francesco Sigona (Università del Salento)
Invited Speakers
- Francesca Dovetto (University of Naples “Federico II”, Italy)
- Sonia Frota (University of Lisbon, Portugal)
- Serge Pinto (University of Aix-Mareille, France)
- Antonio Schindler (University of Milan, Italy)
- Odette Scharenborg (Delft University of Technology, the Netherlands)
- Isabella Laura Simone (University of Bari “Aldo Moro”, Italy)
Publication
Una selezione (single blind peer review) dei lavori presentati al convegno sarà inclusa all'interno di volume della serie Studi AISV
Venue
The conference will be held in Lecce (Italy), Università del Salento
Contatti e informazioni
Per qualsiasi domanda in relazione al convegno potete rivolgervi al comitato organizzatore tramite l’indirizzo lecce2023@unisalento.it
Ulteriori informazioni si troveranno sul sito https://www.aisv.it/it/convegni.html