Automatica.it 2018: Convegno Automatica.it 2018 Plesso didattico Capponi ed Aula Magna Rettorato, Università di Firenze Firenze, Italy, September 12-14, 2018 |
Conference website | http://sidra2018.dinfo.unifi.it |
Submission link | https://easychair.org/conferences/?conf=automaticait2018 |
Submission deadline | July 1, 2018 |
Il convegno Automatica.it 2018 si propone, come ogni anno, di riunire i Docenti e i Ricercatori delle Università, del CNR e di altri Enti di Ricerca Italiani per creare un momento di aggregazione e scambio culturale nelle aree di ricerca dell’Automatica e delle sue applicazioni.
Il programma di Automatica.it 2018 si svolgerà nel corso di tre giornate e includerà presentazioni sia orali sia interattive con contributi selezionati da un Comitato di Programma.
Nelle sessioni orali sarà possibile presentare sia specifici risultati di ricerca (anche già pubblicati), sia rassegne sintetiche sulle attività e sui progetti di ricerca in corso. Le sessioni interattive riguarderanno contributi specifici da presentare attraverso l’uso di poster o di dimostrazioni “hands-on”, per favorire un dialogo diretto e mirato.
Come negli anni precedenti, si invitano i gruppi di ricerca a incoraggiare la partecipazione attiva di giovani ricercatori, ricercatori post-doc e studenti di dottorato.
Una parte dell’ultima giornata sarà dedicata all’Assemblea annuale della Società Italiana Docenti e Ricercatori di Automatica (SIDRA).
Invio contributi
Le sessioni orali sono costituite da presentazioni della durata di 20 minuti ciascuna.
Le sessioni interattive prevedono l’utilizzo di poster o di dimostrazioni “hands-on” (ad esempio, piccoli dispositivi sperimentali, simulatori, toolbox numerici, …).
I contributi saranno selezionati da un Comitato di Programma sulla base di criteri di merito scientifico. Per entrambi i tipi di contributo si richiede la sottomissione di un abstract di massimo due pagine incluse figure e riferimenti indicando la categoria del contributo (presentazione orale o interattiva).
I lavori sottomessi non sono da intendersi come contributi scientifici originali e inediti, ma piuttosto come resoconti accessibili a tutta la comunità di Automatica di linee di ricerca individuali o di piccoli gruppi svolte negli ultimi due-tre anni.
I contributi per le sessioni orali potranno tipicamente descrivere una linea di ricerca che includa uno o più risultati significativi, anche in riferimento a progetti finanziati dall’industria o dalle istituzioni. Quest’anno, oltre alla tradizionale sessione libera (Open Track), sono state previste un paio di sessioni tematiche (Smart factory, Control of energy systems and smart grids) in cui incoraggiare i contributi.
Le due sessioni tematiche vanno intese nella loro accezione più ampia. A titolo di esempio, senza nessuna pretesa che i contributi debbano necessariamente limitarsi a quanto segue, per la sessione “Smart factory” si prevedono contributi di modellistica, stima, identificazione, controllo, ottimizzazione e automazione legati alle emergenti esigenze della fabbrica del futuro (Industry 4.0) ; per la sessione “Control of energy systems and smart grids” si prevedono contributi orientati al controllo delle moderne reti “intelligenti” di distribuzione e trasmissione dell’energia elettrica, anche in riferimento al miglioramento dell’efficienza energetica ed a problematiche di sicurezza .
I contributi per le sessioni interattive descriveranno tipicamente un risultato specifico di ricerca o una particolare applicazione sperimentale.
Gli autori indicheranno la loro preferenza per uno dei due tipi di sessione, orale o interattiva, sulla base del contributo che intendono presentare. La decisione finale sulle accettazioni e sul tipo di presentazione sarà tuttavia presa dal Comitato di Programma. Come negli anni precedenti, si invitano i gruppi di ricerca a incoraggiare la partecipazione attiva dei giovani ricercatori, ricercatori post-doc e studenti di dottorato.
Premi
SIDRA attribuirà un premio ai migliori contributi presentati al convegno, in base alla valutazione di un apposito Comitato per i Riconoscimenti. In particolare, agli autori della migliore presentazione orale e della migliore presentazione interattiva sarà assegnato un premio di 1000 Euro ciascuno.
Date importanti
1 Luglio 2018 | Chiusura invio contributi |
20 Luglio 2018 | Notifica agli autori |
3 Agosto 2018 | Termine registrazioni anticipate |
5 Settembre 2018 | Termine registrazioni |
12-14 Settembre 2018 | Convegno |
Comitati
Organizzatori
- Luigi CHISCI (Univ. Firenze)
- Alberto TESI (Univ. Firenze)
Consiglio direttivo SIDRA
- Maria Domenica DI BENEDETTO (Univ. L’Aquila) – Presidente
- Patrizio COLANERI (Politecnico di Milano)
- Maria Pia FANTI (Politecnico Bari)
- Andrea GARULLI (Univ. Siena)
- Laura GIARRÉ (Univ. Modena e Reggio Emilia)
Comitato di programma
- Paolo BOLZERN (Politecnico Milano) – Presidente
- Luca ANTONELLI (Univ. Cassino)
- Marco ARIOLA (Univ. Napoli Parthenope)
- Stefano BATTILOTTI (Univ. Roma La Sapienza)
- Franco BLANCHINI (Univ. Udine)
- Andrea CAITI (Univ. Pisa)
- Marco CAMPI (Univ. Brescia)
- Pasquale CHIACCHIO (Univ. Salerno)
- Giuseppe CONTE (Univ. Politecnica Marche)
- Maria Letizia CORRADINI (Univ. Camerino)
- Carlo COSENTINO (Univ. Catanzaro)
- Mario DI BERNARDO (Univ. Napoli Federico II)
- Domenico FAMULARO (Univ. Calabria)
- Antonella FERRARA (Univ. Pavia)
- Sergio GALEANI (Univ. Roma Tor Vergata)
- Andrea GASPARRI (Univ. Roma Tre)
- Luigi GLIELMO (Univ. Sannio)
- Corrado GUARINO LO BIANCO (Univ. Parma)
- Costanzo MANES (Univ. L’Aquila)
- Claudio MELCHIORRI (Univ. Bologna)
- Chiara MOCENNI (Univ. Siena)
- Giovanni MUSCATO (Univ. Catania)
- David NASO (Politecnico Bari)
- Ciro NATALE (Univ. Campania Luigi Vanvitelli)
- Carlo NOVARA (Politecnico Torino)
- Gianfranco PARLANGELI (Univ. Salento)
- Felice Andrea PELLEGRINO (Univ. Trieste)
- Fabio PREVIDI (Univ. Bergamo)
- Simona SACONE (Univ. Genova)
- Luca SCHENATO (Univ. Padova)
- Carla SEATZU (Univ. Cagliari)
- Roberto SETOLA (Univ. Campus Biomedico Roma)
- Paolo VALIGI (Univ. Perugia)
- Luca ZACCARIAN (Univ. Trento)
- Roberto ZANASI (Univ. Modena e Reggio Emilia)
Comitato riconoscimenti
- Giorgio BATTISTELLI (Univ. Firenze)
- Andrea CAITI (Univ. Pisa)
- Mattia FRASCA (Univ. Catania)
- Alberto LEVA (Politecnico Milano)
Organizzatori locali
- Michele BASSO
- Giorgio BATTISTELLI
- Giacomo INNOCENTI
- Pietro TESI
Contatti
Per informazioni sull’invio dei contributi, si prega di contattare:
Giorgio Battistelli
Università degli Studi di Firenze
Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
Via Santa Marta, 3 – 50139 Firenze
Tel. 055 2758636
E-mail: giorgio.battistelli@unifi.it